PROGRAMMA DIDATTICO 

l Diploma in Alti Studi Europei (DASE) è un corso post-laurea organizzato e sviluppato dalla Fondazione Collegio Europeo di Parma dall’anno accademico 2003/2004. Il Master universitario in Alti Studi Europei, istituito nell’anno accademico 2008/2009, rappresenta il coronamento del programma di studi del DASE.

Il percorso formativo interdisciplinare e plurilingue del DASE mira a fornire gli strumenti e le competenze necessarie per seguire il processo di definizione e attuazione delle politiche dell’Unione europea utili sia per l’inserimento in percorsi professionali (istituzioni europee, nazionali e locali), sia nell’ambito di associazioni di categoria, rappresentanze, imprese, studi legali internazionali, ecc.

 

Il programma didattico del Diploma e Master universitario in Alti Studi Europei è articolato in due fasi.

La prima fase è strutturata su due semestri (ottobre/gennaio e febbraio/giugno) e comprende insegnamenti, seminari, esercitazioni, visite studio e dibattiti. Il programma, di tipo full-time, prevede esami al termine del primo e del secondo semestre. 

La seconda fase è facoltativa ed ha inizio dopo la conclusione degli esami e il conseguimento del Diploma.

 

    Richiedi Informazioni

    Contattaci per scoprire il programma nel dettaglio

    Candidati ora per il DASE 2022-2023!

    STRUTTURA DEL CORSO

    • OTTOBRE: Corsi intensivi di lingua (Inglese, Francese, Italiano) – Corsi introduttivi (Macroeconomia, Diritto, Teoria politica)
    • NOVEMBRE: Storia, politica e Istituzioni dell’UE / Ordinamento giuridico e diritto dell’UE
    • DICEMBRE: Mercato Unico Europeo e libertà fondamentali 
    • GENNAIO: Esami del primo semestre 
    • FEBBRAIO: Economia e governance dell’UE
    • MARZO: Viaggio studio a Bruxelles / Settori strategici, ricerca e finanziamenti
    • APRILE: Sicurezza alimentare, salute e ambiente
    • MAGGIO: Azione esterna dell’UE / Presentazione Project Work finale

    Fondazione Collegio Europeo di Parma

      Il percorso formativo interdisciplinare e plurilingue del DASE mira a fornire gli strumenti e le competenze necessarie per seguire il processo di definizione e attuazione delle politiche dell’Unione europea utili sia per l’inserimento in percorsi professionali (istituzioni europee, nazionali e locali), sia nell’ambito di associazioni di categoria, rappresentanze, imprese, studi legali internazionali, ecc.